Gnosca

Sostegno finanziario per imprese e operatori culturali

La Città di Bellinzona, in collaborazione con il Cantone, mette a disposizione delle imprese culturali con sede nel Comune un fondo straordinario per progetti di ristrutturazione e di acquisizione di nuovo pubblico.


Il 25 settembre 2020, l'Assemblea Federale ha approvato la nuova Legge Covid-19, che pone le basi per il proseguimento e l'adeguamento delle misure necessarie per far fronte all'epidemia. Il 14 ottobre 2020, il Consiglio federale ha emanato la nuova Ordinanza Covid-19 nell’ambito della cultura, che prevede misure di sostegno alle imprese culturali, agli operatori culturali e alle associazioni culturali amatoriali.

La Città ha aderito a queste misure di sostegno finanziario volute dalla Confederazione mettendo a disposizione degli operatori e delle imprese culturali della Città 30'000. - franchi. Il Cantone, per mezzo del fondo Swisslos, mette a disposizione lo stesso importo, e la somma dei due contributi viene raddoppiata dai fondi di aiuto federali per progetti di ristrutturazione e acquisizione di nuovi pubblici. Le condizioni che danno diritto agli aiuti previsti sono elencate nell’art. 7 dell’Ordinanza.

 

I progetti di ristrutturazione possono essere di due tipi:

  • sono ammissibili progetti che hanno come oggetto un riorientamento strutturale dell'impresa culturale. Ciò si riferisce a progetti come - tra gli altri - la razionalizzazione organizzativa, la cooperazione tra varie società culturali o le fusioni;
  • possono essere sostenuti anche progetti che mirano a riconquistare il proprio pubblico o a conquistare nuovi segmenti di pubblico. I progetti di ristrutturazione sono orientati verso un obiettivo definito e hanno una durata limitata. In ogni caso mirano all'adattamento alle nuove condizioni causate dalla pandemia.

Nella seduta del 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di due mesi, fino alla fine di giugno 2022, la possibilità di versare indennità per perdita di guadagno alle imprese culturali e agli operatori culturali. Lo stesso si applica alle indennità destinate alle organizzazioni culturali amatoriali.

Nuova scadenza per la presentazione delle richieste di indennità per perdita di guadagno:

  • per i danni insorti tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2022: entro il 31 maggio 2022;
  • per i danni insorti tra il 1° maggio e il 30 giugno 2022: entro il 31 luglio 2022;
  • per i progetti di ristrutturazione: entro il 30 novembre 2022.


Le domande vanno presentate alla Divisione della cultura e degli studi universitari del Canton Ticino scrivendo all'indirizzo decs-dc@ti.ch.

 

 

Indennità per la perdita di guadagno


Le aziende culturali e gli operatori culturali possono richiedere un risarcimento sotto forma di aiuto finanziario non rimborsabile per i danni economici legati all'annullamento, al rinvio o alle limitazioni nello svolgimento di manifestazioni e progetti o dovuti a limitazioni della loro attività a seguito dell'attuazione di provvedimenti statali.

 

Per le aziende e gli operatori culturali residenti in Ticino, le domande sono da presentare scrivendo alla Divisione della cultura e degli studi universitari del Canton Ticino all'indirizzo email decs-dc@ti.ch. In linea di principio le richieste devono essere presentate retroattivamente; ciò significa che nel momento in cui viene presentata la richiesta, il danno deve essere già avvenuto. Questo principio vale per tutte le richieste, eccetto che per delle richieste di danno relative ai mesi di novembre e dicembre 2021.

 



Sulla pagina www.ti.ch/covidcultura sono elencate tutte le informazioni che riguardano le risorse messe in opera per compensare le ricadute delle misure sanitarie in vigore.

Cultura e eventi
Vicolo Muggiasca 1a
6500 Bellinzona
F. 058 203 17 01

Link utili